Attualmente sono circa 282 milionilampioniIn tutto il mondo, e si prevede che questo numero raggiungerà i 338,9 milioni entro il 2025. I lampioni rappresentano circa il 40% del budget elettrico di qualsiasi città, il che si traduce in decine di milioni di dollari per le grandi città. Cosa succederebbe se queste luci potessero essere rese più efficienti? Regolandone l'intensità in determinati orari, spegnendole completamente quando non servono e così via? Fondamentalmente, questi costi potrebbero essere ridotti.
Cosa fareIlluminazione stradale comunale a LEDIntelligente? Le caratteristiche dell'infrastruttura di illuminazione sono progettate per migliorare l'efficienza, la produttività e il servizio. La connettività è fondamentale e, collegando i lampioni alla rete, le città possono diventare ancora più intelligenti. Un approccio consiste nell'installare un adattatore di rete in ogni lampione, che si tratti di una lampada al sodio ad alta pressione o di un LED. Ciò consente il monitoraggio centralizzato di tutti i lampioni, con un potenziale risparmio per le città di milioni di dollari in costi energetici e una riduzione complessiva delle emissioni di carbonio.
Prendiamo ad esempio Singapore. Con 100.000 lampioni, Singapore spende 25 milioni di dollari all'anno in elettricità. Implementando il sistema sopra descritto, Singapore può collegare questi lampioni per 10-13 milioni di dollari, con un risparmio di circa 10 milioni di dollari all'anno una volta collegati. Il ritorno sull'investimento richiede circa 16 mesi per iniziare. Le inefficienze sorgono quando il sistema non è interconnesso. Oltre a risparmiare energia e ridurre le emissioni, i lampioni intelligenti consentono anche la manutenzione predittiva. La capacità di monitorare il "polso" della città con dati in tempo reale consente di rilevare immediatamente i guasti hardware e persino di prevederli in anticipo. Eliminare la necessità di tecnici in loco per eseguire ispezioni fisiche programmate può ridurre significativamente i costi di riparazione e manutenzione di una città, ottimizzando al contempo la durata dei suoi componenti hardware. Ad esempio, dopo il tramonto, non è necessario assumere personale a tempo pieno per girare per la città alla ricerca di lampioni rotti.
Immaginate un lampione accanto a un cartellone pubblicitario che rimane acceso per diverse ore. Mentre il cartellone è acceso, il lampione potrebbe non essere necessario. Un vantaggio significativo del collegamento dei sensori alla rete è che possono aggiornarsi in tempo reale al variare delle condizioni. Possono anche essere regolati in base alle esigenze per fornire maggiore illuminazione in aree ad alto tasso di criminalità o con una storia di incidenti stradali, ad esempio. I lampioni possono essere regolati individualmente (tramite i loro indirizzi IP) per funzionare a diversi livelli di luminosità, accendersi o spegnersi a orari specifici e altro ancora. Ma c'è di più. Una volta connessa, la piattaforma può essere integrata con altri elementi della città. Le infrastrutture di alimentazione potenziate tramite wireless, i lampioni, aprono la strada all'analisi in tempo reale di dati meteorologici, di inquinamento, di sicurezza pubblica, di parcheggi e di traffico, integrando sensori ambientali e tecnologie di terze parti, aiutando le città a diventare più economiche ed efficienti.
Lampioni stradali a LED TIANXIANGOffrono un'elevata efficienza luminosa e una bassa perdita di riflessione, con conseguente risparmio energetico. Il controllo digitale della luminosità riduce ulteriormente il consumo energetico. Non richiedono alta tensione, garantendo una maggiore sicurezza. Il controllo automatico della luminosità basato su software consente il controllo remoto della luminosità. Forniscono un'illuminazione ultra brillante e ad alta resa cromatica per situazioni speciali come incidenti, nebbia e pioggia. Installazione e manutenzione sono semplici; l'installazione modulare elimina i cablaggi ridondanti, eliminando l'inquinamento luminoso e gli sprechi. La loro lunga durata significa che non necessitano di sostituzioni frequenti, riducendo potenziali interruzioni del traffico e abbassando i costi di manutenzione.
Data di pubblicazione: 09-10-2025